
Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA: [kasˈtɛl sfurˈʦesk]) è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia
La nostra struttura Greyrooms sorge a circa 1 ora 30 min con i mezzi
Con i mezzi Pubblici






05:15 da MONZA R. Margherita/Sacconi (Villa Reale)
27 min ogni 30 min
In Macchina
28 min (18,4 km) tramite Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga e Viale Fulvio Testi
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA: [kasˈtɛl sfurˈʦesk]) è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia.[1] Fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione risalente al XIV secolo nota come Castrum Porte Jovis (Castello di porta Giovia o Zobia), e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni. Fra il Cinquecento e il Seicento era una delle principali cittadelle militari d’Europa; restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, ora è sede di importanti istituzioni culturali e meta turistica. È uno dei più grandi castelli d’Europa.
Sito dal quale è stato reperito il materiale : https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_Sforzesco